Articolo Benessere Salute
Tè verde freccelunedì 3 febbraio 2014      


<b>Il tè verde, è di origine cinese </b>e, per molti secoli, è stato consumato in tutto l’oriente ed il medio oriente. Solo recentemente, la sua diffusione è arrivata in occidente, anche se superato, nel consumo, dal tè nero. Il tè verde, è composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis), le quali, durante la lavorazione, non devono subire ossidazione. Le foglie del tè verde, non subiscono fermentazione, ed è per questo che conservano il loro colore verde. Esiste in molte varietà, a seconda del clima, del suolo, dell’altitudine, della protezione dal sole, della raccolta, della lavorazione ed, infine, del paese di coltivazione. <br><br>La Cina produce circa 1000 varietà di tè, la metà di questi, sono tè verdi, ci sono varietà di tè verdi giapponesi, indiani, vietnamiti, coreani, indonesiani, brasiliani. Il tè verde, è ricco di polifenoli, fra cui le catechine, in particolare l’EGCG ( Epigallocatechina-3-gallato), potente antiossidante, detossificante, riduce la neovascolarizzazione necessaria alla crescita di tumori e matastasi, facilita la morte delle cellule cancerose attraverso l’<b>apoptosi </b>(morte cellulare ordinata e regolata, chiamata da alcuni morte altruista o morte pulita ). Il tè verde giapponese (sencha, gyokuro, matcha, ecc…), rispetto a quello cinese, è ancora più ricco di EGCG. Queste proprietà, però sono del tè verde e non del tè nero, nel quale avviene la fermentazione, che è responsabile della distruzione di gran parte dei polifenoli.<br><br> Preparazione dell’infuso: per ogni qualità di tè verde, ci sono dei parametri di temperatura dell’acqua, tempo di infusione, quantità, ma, con delle regole di carattere generale, vediamo come preparare un’<b>ottimo infuso</b>.<br><ul><li>Portare l’acqua al punto di ebollizione, lasciarla raffreddare per circa 40-60 secondi, fino a raggiungere una temperatura tra i 60° e 80° C, non si usa l’acqua bollente (100°C), perché l’alta temperatura cuoce le foglie, distruggendo componenti ed aromi. L’infusione va lasciata libera e non coperta, per permettere il raffreddamento. </li><li>L’acqua, che va versata nel recipiente dove ci sono le foglie, non va diretta sulle foglie, ma su una parete del recipiente stesso, sempre per non cuocere le foglie.</li><li>La dose di foglie, da utilizzare, è di 2-2,5 g per 200 ml di acqua (circa un cucchiaino).</li><li>Il tempo di infusione è diverso tra i vari tipi di tè, generalmente 2-3 minuti, però, la liberazione delle catechine, ha bisogno di un’infusione prolungata tra i 5 e gli 8 minuti, meglio se si arriva a 10. </li><li>Le foglie vanno tolte e il tè è pronto.</li><li>Alcuni tipi di tè superiori, come ad es. il Gyokuro, vengono infusi fino a 3 volte, prima di gettare le foglie (i tempi di infusione vengono ridotti). Si dice, che il tè raggiunge il massimo del suo gusto dopo averlo infuso tre volte, ma, ci sono tè molto pregiati che sopportano molto bene anche 4 o 5 giri. </li></ul>In Giappone la cultura del tè e molto sentita, esiste infatti la cerimonia del tè (Cha no yu), per la quale, non si hanno notizie certe del suo inizio, ma si presume che possa inserirsi tra il 960 ed il 1279, anche se il Canone del Tè, è databile attorno al 758. Storia: il monaco zen Eisai, descrisse nel 1911, nel libro Kissa Yojoki, gli effetti benefici, del tè verde, sui <b>cinque organi vitali</b>, in particolare il cuore. Sono elencate anche le proprietà medicinali del tè verde: cura la pustolosi, cura il beriberi (malattia causata da scarsità di vitamina B1 o tiamina, essenziale per la trasformazione del glucosio in energia), migliora le funzioni urinaria e cerebrale, previene la stanchezza, attenua la sete, è stimolante, combatte gli effetti dell’alcool. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Filippini - vedi tutti gli articoli di Luca  Filippini



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

I fiori di Bach - Vita e scoperte - giovedì 23 gennaio 2014
<b>Edward Bach è stato un medico di origine britannica</b>, divenuto famoso per i suoi studi, mai confermati dalla pratica e mai validati scientificamente, che hanno preso il nome “I fiori di Bach”. “La salute è il nostro patrimonio, un ........

Rimedi naturali per combattere la febbre - martedì 10 dicembre 2013
La febbre è un meccanismo di risposta del nostro organismo agli attacchi esterni (infezioni, intossicazioni ecc.); qualora la febbre dovesse persistere per più giorni o raggiungere i 40° C consultate un medico. Comunque, ci sono dei rimedi naturali ........

Frutto settembrino: l'uva - lunedì 2 settembre 2013
Settembre, il mese dell'uva, segna l'ultima fase della stagione estiva, introducendo quella autunnale, ma per molti rappresenta l'inizio dello stress di una routine che sa che dovrà durare a lungo: i 30 giorni di questo primo mese iniziale, poi, ........

Le erbe: Avena ed Ortica - martedì 24 dicembre 2013
Le erbe trattate in questo articolo, sono l’Avena e l’Ortica. Avena: famiglia: Graminaceae genere: Avena specie: Sativa Avena sativa (Avena comune) Dove vive: l’avena viene coltivata nei campi dalla pianura e fino ai monti. Seminata ad inizio ........

Presenza di emoglobina nelle urine - giovedì 27 giugno 2013

La presenza di emoglobina nelle urine, detta emoglobinuria, è una condizione da non sottovalutare in quanto potrebbe essere il segnale della presenza di alcune altre patologie che determinano il riversamento nelle urine  di  una componente ........



Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....



 articolo Benessere Salute
Tè verde freccelunedì 3 febbraio 2014      

<b>Il tè verde, è di origine cinese </b>e, per molti secoli, è stato consumato in tutto l’oriente ed il medio oriente. Solo recentemente, la sua diffusione è arrivata in occidente, anche se superato, nel consumo, dal tè nero. Il tè verde, è composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis), le quali, durante la lavorazione, non devono subire ossidazione. Le foglie del tè verde, non subiscono fermentazione, ed è per questo che conservano il loro colore verde. Esiste in molte varietà, a seconda del clima, del suolo, dell’altitudine, della protezione dal sole, della raccolta, della lavorazione ed, infine, del paese di coltivazione. <br><br>La Cina produce circa 1000 varietà di tè, la metà di questi, sono tè verdi, ci sono varietà di tè verdi giapponesi, indiani, vietnamiti, coreani, indonesiani, brasiliani. Il tè verde, è ricco di polifenoli, fra cui le catechine, in particolare l’EGCG ( Epigallocatechina-3-gallato), potente antiossidante, detossificante, riduce la neovascolarizzazione necessaria alla crescita di tumori e matastasi, facilita la morte delle cellule cancerose attraverso l’<b>apoptosi </b>(morte cellulare ordinata e regolata, chiamata da alcuni morte altruista o morte pulita ). Il tè verde giapponese (sencha, gyokuro, matcha, ecc…), rispetto a quello cinese, è ancora più ricco di EGCG. Queste proprietà, però sono del tè verde e non del tè nero, nel quale avviene la fermentazione, che è responsabile della distruzione di gran parte dei polifenoli.<br><br> Preparazione dell’infuso: per ogni qualità di tè verde, ci sono dei parametri di temperatura dell’acqua, tempo di infusione, quantità, ma, con delle regole di carattere generale, vediamo come preparare un’<b>ottimo infuso</b>.<br><ul><li>Portare l’acqua al punto di ebollizione, lasciarla raffreddare per circa 40-60 secondi, fino a raggiungere una temperatura tra i 60° e 80° C, non si usa l’acqua bollente (100°C), perché l’alta temperatura cuoce le foglie, distruggendo componenti ed aromi. L’infusione va lasciata libera e non coperta, per permettere il raffreddamento. </li><li>L’acqua, che va versata nel recipiente dove ci sono le foglie, non va diretta sulle foglie, ma su una parete del recipiente stesso, sempre per non cuocere le foglie.</li><li>La dose di foglie, da utilizzare, è di 2-2,5 g per 200 ml di acqua (circa un cucchiaino).</li><li>Il tempo di infusione è diverso tra i vari tipi di tè, generalmente 2-3 minuti, però, la liberazione delle catechine, ha bisogno di un’infusione prolungata tra i 5 e gli 8 minuti, meglio se si arriva a 10. </li><li>Le foglie vanno tolte e il tè è pronto.</li><li>Alcuni tipi di tè superiori, come ad es. il Gyokuro, vengono infusi fino a 3 volte, prima di gettare le foglie (i tempi di infusione vengono ridotti). Si dice, che il tè raggiunge il massimo del suo gusto dopo averlo infuso tre volte, ma, ci sono tè molto pregiati che sopportano molto bene anche 4 o 5 giri. </li></ul>In Giappone la cultura del tè e molto sentita, esiste infatti la cerimonia del tè (Cha no yu), per la quale, non si hanno notizie certe del suo inizio, ma si presume che possa inserirsi tra il 960 ed il 1279, anche se il Canone del Tè, è databile attorno al 758. Storia: il monaco zen Eisai, descrisse nel 1911, nel libro Kissa Yojoki, gli effetti benefici, del tè verde, sui <b>cinque organi vitali</b>, in particolare il cuore. Sono elencate anche le proprietà medicinali del tè verde: cura la pustolosi, cura il beriberi (malattia causata da scarsità di vitamina B1 o tiamina, essenziale per la trasformazione del glucosio in energia), migliora le funzioni urinaria e cerebrale, previene la stanchezza, attenua la sete, è stimolante, combatte gli effetti dell’alcool. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Filippini - vedi tutti gli articoli di Luca  Filippini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: